ULTIMI ARTICOLI
ALTRII tarocchi marsigliesi, un simbolo intramontabile della tradizione esoterica, si intrecciano con la storia della divinazione e dell’arte. La loro iconografia ricca e complessa riflette influenze culturali europee, offrendo chiavi di interpretazione che affascinano studiosi e appassionati. Scopriamo insieme il loro significato profondo e l’evoluzione nel tempo.
Nel vasto panorama delle credenze popolari italiane, le storie di vampiri si snodano da nord a sud, dall’inquietante Liguria fino alle soleggiate coste della Sicilia. Questi racconti, permeati di mistero e folklore, rivelano un affascinante intreccio di mitologia e realtà storica, raccontando di creature oscure e seduttive che hanno alimentato l’immaginario collettivo.
La protezione magica è un aspetto fondamentale della pratica esoterica, utile per difendersi da energie e influssi negativi…
Nel contesto oscuro del folklore slavo, il caso di Peter Plogojowitz emerge come la prima documentazione storica di un vampiro. Questa singolare vicenda, avvenuta nel XVIII secolo, intreccia realtà e mito, svelando le paure collettive di un’epoca segnata da superstizione e credenze nel soprannaturale.
Mabon, festività che segna l’Equinozio d’Autunno, è un momento di riflessione e gratitudine. Durante questi rituali, si celebra il raccolto e la transizione verso l’introspezione invernale, offrendo un connubio di simbolismo e pratiche ancestrali.
Nel vasto panorama delle creature mitologiche, si celano simbolismi profondi e arcani che affondano le radici nelle tradizioni occultistiche. Questi esseri, spesso metafore di forze primordiali, rivelano aspetti nascosti della psiche umana e incarnano i temi eterni della lotta tra luce e ombra.
DA LEGGERE
RITUALI
Nel mondo della spiritualità e delle pratiche occulte, l’esoterismo occidentale e quello orientale rappresentano due tradizioni ricche e affascinanti. Sebbene siano nati in contesti culturali diversi, condividono…